Musicista e scrittore, Pierpaolo Martino in Scritti dal basso (Shake Edizioni) ripercorre al tempo stesso i suoi incontri con ...
In Filosofia e memoria. La vita come scrittura (il Saggiatore) Carlo Sini alterna racconto autobiografico e riflessioni sul ...
Presentato al Trieste Science+Fiction Festival, L’Homme qui rétrécit di Jan Kounen, nuova trasposizione cinematografica del ...
C’è chi progressivamente si ridimensiona letteralmente, si riduce, diventa minuscolo, pressoché invisibile, come Scott Carey, ...
Il potere invisibile della musica: il caso di John Powell e la saga How to Train Your Dragon evidenziano il ruolo imprescindibile delle soundtrack. I maestri Ennio Morricone e Hans Zimmer.
Il cinema, si sa, è comunemente definito come l’arte delle immagini in movimento: vive di immagini, ma chiunque abbia fatto esperienza di una sala nuda sa che questa definizione è incompleta. Il ...
Nel gran trambusto della vita nelle metropoli è complicato vedere volti contenti e sereni. Sicuramente lo è un po’ di meno nella vita di campagna. La società ha insegnato al singolo che la normalità ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok ...
Ne è trascorso di tempo da quando Edmund Wilson sferrò un micidiale uppercut a Howard Phillips Lovecraft sul New Yorker, bollando come mediocre la sua prosa. Lo mise nero su bianco nell’articolo che ...
Il potere invisibile della musica: il caso di John Powell e la saga How to Train Your Dragon evidenziano il ruolo imprescindibile delle colonne sonore. I maestri Ennio Morricone e Hans Zimmer.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok ...